Il bando di concorso è finalizzato ad offrire a studenti frequentanti nel 2019/2020 il secondo, il terzo, il quarto o il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori), che alla data del 30 giugno 2020 siano titolari di certificazione della lingua oggetto del corso almeno del livello B1 rilasciata dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIUR, un contributo a parziale copertura delle spese per fruire all’estero di un corso nella lingua ufficiale del paese ospitante, finalizzato ad ottenere la certificazione del livello di conoscenza della lingua B2, C1, C2 secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR), rilasciato dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIUR.
è individuato tra i seguenti soggetti:
è lo studente destinatario della prestazione, figlio o orfano del titolare del diritto. Sono equiparati ai figli i giovani regolarmente affidati. Sono equiparati agli orfani, i figli di titolare riconosciuto permanentemente inabile a qualsiasi attività lavorativa.
ovvero colui che presenta la domanda di partecipazione al concorso, è individuato tra i seguenti soggetti:
Il bando di concorso è finalizzato ad offrire a studenti frequentanti nel 2019/2020 il secondo, il terzo, il quarto o il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori), che alla data del 30 giugno 2019 siano titolari di certificazione della lingua oggetto del corso almeno del livello B1 rilasciata dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIUR, un contributo a parziale copertura delle spese per fruire all’estero di un corso nella lingua ufficiale del paese ospitante, finalizzato ad ottenere la certificazione del livello di conoscenza della lingua B2, C1 o C2 secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR), rilasciato dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIUR.
Il corso deve avere durata minima di 3 settimane e massima di 5 settimane, prevedere la frequenza obbligatoria per almeno 20 ore (60 minuti) settimanali complessive, prescindendo dalla durata delle singole lezioni, e svolgersi nel paese straniero in cui la lingua ufficiale è quella oggetto del corso, che dovrà svolgersi nel periodo compreso tra giugno e il 6 Settembre 2020.
Il corso deve essere finalizzato a sostenere l’esame per il riconoscimento della certificazione del livello di conoscenza della lingua B2, C1 o C2 secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR), rilasciato dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIUR. Il beneficiario deve sostenere l’esame per conseguire la certificazione del livello B2 oppure C1 oppure C2 rilasciato dai competenti Enti certificatori, entro il 20 Dicembre 2020.
L'Inps riconosce n. 1.170 contributi, suddivisi in relazione alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto, come da tabella che segue:
Gestione di appartenenza | Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali / Gestione dipendenti pubblici | Gestione fondo Ipost |
---|---|---|
NUMERO DI CONTRIBUTI | 1.100 | 70 |
L’importo massimo di ciascun contributo è pari a complessivi € 3.900,00 articolato nella seguente modalità:
L’importo del contributo erogabile in favore di ciascun avente diritto è individuato in base ai criteri indicati all’art. 10, commi 1 e 2.
In caso di mancato superamento dell’esame di certificazione della lingua, il 50% della somma spettante per il solo corso di lingua sarà trattenuta dal saldo finale. Nel solo caso di superamento dell’esame di certificazione della lingua oggetto del corso, come risultante dalla certificazione allegata nei modi di cui all’art. 10 comma 5, verrà liquidato in favore del beneficiario un ulteriore contributo pari a Euro 200,00 a titolo di corrispettivo per spese sostenute per l’iscrizione all’esame.
Fermo restando l’importo massimo concedibile, il valore del contributo erogabile in favore del relativo beneficiario è determinato in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile per il corso di lingua, l’accomodation e il viaggio e, rispettivamente, il costo documentato del corso di lingua, la spesa documentata per l’accomodation e le spese documentate di viaggio, in relazione al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, come di seguito indicato:
Valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza | Percentuale di riconoscimento rispetto al valore massimo erogabile |
---|---|
Fino ad euro 8.000,00 | 100% |
Da euro 8.000,01 a 16.000,00 | 95% |
Da euro 16.000,01 a 24.000,00 | 90% |
Da euro 24.000,01 a 32.000,00 | 85% |
Da euro 32.000,01 a 40.000,00 | 80% |
Da euro 40.000,01 a 48.000,00 | 75% |
Da euro 48.000,01 a 56.000,00 | 70% |
Da euro 56.000,01 a 72.000,00 | 65% |
Oltre euro 72.000,01 (o, in caso di mancata rilevazione di valida DSU alla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso) |
60% |
Il valore del contributo sarà determinato applicando le percentuali indicate precedentemente considerando separatamente il costo del corso, le spese di viaggio e le spese di accomodation, come risultanti dalla documentazione allegata ai sensi del comma 7 dell’art.10 del bando, ovvero applicando le percentuali anzidette all’importo massimo previsto dall’art 2, comma 3 del bando, per il corso di lingua, il viaggio o l’accomodation, se inferiori alle spese documentate rispettivamente per il corso di lingua, il viaggio o l’accomodation. Fermo restando che verrà detratto dal saldo finale il 50% dell'importo erogato a titolo di contributo per il costo del corso di lingua in caso di mancato superamento dell'esame finale.
In relazione alle percentuali ed alle modalità di calcolo indicate, l’ammontare massimo dei contributi erogabili potranno ammontare a:
100% | 95% | 90% | 85% | 80% | 75% | 70% | 65% | 60% | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Corso di lingua | 300,00 | 285,00 | 270,00 | 255,00 | 240,00 | 225,00 | 210,00 | 195,00 | 180,00 |
Accomodation | 400,00 | 380,00 | 360,00 | 340,00 | 320,00 | 300,00 | 280,00 | 260,00 | 240,00 |
Viaggio | 400,00 | 380,00 | 360,00 | 340,00 | 320,00 | 300,00 | 280,00 | 260,00 | 240,00 |
Ove i costi del corso, del viaggio e per l’accomodation, separatamente considerati, siano di importo inferiore al valore del contributo erogabile per ogni singola voce di costo, il valore del contributo sarà individuato nella misura corrispondente al costo stesso.
Ove i costi del corso, del viaggio e per l’accomodation, separatamente considerati, siano di importo superiore al valore del contributo erogabile per ogni singola voce di costo, la quota eccedente resterà ad esclusivo carico dell'avente diritto.
La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente la prestazione come individuato dall’art. 1, comma 6 del bando, esclusivamente e a pena di irricevibilità, per via telematica, accedendo dalla home page del sito internet istituzionale www.inps.it,inserendo nella sezione Cercale parole “Corsi di lingua all’estero” e consultando nella pagina la sezione Domanda. Selezionando il tasto “Accedi” dopo l’inserimento di codice fiscale e PIN sarà visualizzato il modulo da compilare, in cui compaiono già i dati identificativi del soggetto richiedente. Nella domanda dovranno necessariamente essere inseriti recapiti telefonici mobili e di posta elettronica (e-mail) presenti nel PIN ovvero nell'area MyINPS al fine di consentire e agevolare le comunicazioni da parte dell’Istituto. Eventuali variazioni di recapiti dovranno essere inserite nel PIN. Non potranno essere indicati indirizzi PEC. Al fine di ricevere le comunicazioni è necessario autorizzare l'INPS all'uso dei contatti in sede di acquisizione PIN o nell'area MyINPS.
In caso sia presente più di un partecipante all’interno dello stesso nucleo familiare è necessario che il richiedente presenti una domanda per ciascuno di essi.
Ai fini della formazione delle graduatorie di cui all’art. 7 del bando, nella domanda dovranno essere indicati, a pena d’esclusione, tutti i voti conseguiti a Giugno nell’anno scolastico 2018/2019, ad esclusione della sola materia “religione”, compreso il voto in condotta, salvo il caso di dichiarazione dell’Istituto scolastico di mancata valutazione. Dovranno, inoltre, essere compilati tutti i campi identificativi del relativo ciclo di studi frequentato nell'anno scolastico 20172018 e quelli identificativi dell’Istituto scolastico.
La domanda inviata è immediatamente visualizzabile attraverso la funzione “Visualizza domande inserite”, all'interno dell'area riservata. Una volta inviata la domanda, è opportuno effettuare la predetta visualizzazione per verificare l'esattezza dei dati inseriti e l'avvenuta trasmissione della domanda medesima.
La domanda inviata e con numero di protocollo assegnato non è modificabile; pertanto, per correggere ogni eventuale errore, sarà necessario inviare una nuova domanda. L'Istituto istruirà soltanto l'ultima domanda ricevuta entro il termine di scadenza di presentazione previsto dal presente bando.
In caso di particolari difficoltà nell'utilizzo della procedura telematica per l'invio della domanda, non superabili attraverso gli ordinari strumenti di supporto messi a disposizione dall'Istituto (guida alla compilazione della domanda, assistenza telefonica tramite Contact Center, etc.) e non riconducibili a problematiche relative al PIN o alla regolare iscrizione in banca dati, il richiedente può presentare la domanda attraverso il servizio di Contact Center al numero 803164 gratuito da telefono fisso e 06 164 164 a pagamento da rete mobile, al costo della tariffa del proprio operatore.
La domanda deve essere trasmessa dal richiedente la prestazione a decorrere dalle ore 12:00 del giorno 18 febbraio 2020 e non oltre le ore 12:00 del giorno 10 marzo 2020.
L’Istituto, entro il 9 aprile 2020, pubblica sul sito internet istituzionale www.inps.it, nella specifica sezione riservata al concorso, la graduatoria riferita alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali / Gestione dipendenti pubblici e la graduatoria riferita alla Gestione Fondo Ipost.
Le graduatorie sono redatte attraverso procedura informatizzata per ordine decrescente sulla base della media matematica dei voti conseguiti a Giugno nell’anno scolastico 2018/2019.
A parità di media scolastica, si adotteranno i seguenti criteri in ordine di priorità:
L’ammissione con riserva sarà visualizzabile nella sezione "comunicazioni" dell'Area riservata.
L’Istituto procederà ad un eventuale primo scorrimento delle graduatorie entro il 15 maggio 2020, con comunicazione visualizzabile nell’Area riservata. I beneficiari subentrati a seguito dello scorrimento delle graduatorie dovranno procedere agli adempimenti di cui all’art. 8 entro il giorno 25 maggio 2020. Scaduto il predetto termine senza che siano stati eseguiti gli adempimenti di cui all’art. 8, il beneficiario ammesso con riserva verrà considerato rinunciatario e verrà escluso definitivamente dal concorso. A seguito di eventuali rinunce da parte di beneficiari subentrati a seguito del primo scorrimento delle graduatorie, l’Istituto procederà entro il 3 giugno 2020 ad un ulteriore scorrimento con comunicazione visualizzabile nell’Area riservata. I beneficiari subentrati a seguito del secondo scorrimento delle graduatorie dovranno procedere agli adempimenti di cui all’art. 8 entro il 12 giugno 2020.
Guidiamo i giovani verso una scelta costruttiva e determinante per il loro futuro, e li assistiamo con cura affinché vivano l'esperienza più straordinaria della loro vita.
Selezioniamo le migliori scuole straniere; pianifichiamo un percorso personalizzato per ogni studente; garantiamo assistenza h24 e 7 giorni su 7 durante tutto il viaggio; troviamo soluzioni, anche in itinere, con la massima tempestività.
Offriamo la consulenza di uno Staff qualificato e dinamico con competenze specifiche, che ha studiato all'estero, ama viaggiare e lavora con entusiasmo.
I nostri operatori sono a vostra completa disposizione per valutare insieme le nostre migliori proposte per un trimestre, un semestre o un intero anno scolastico all'estero, e creare un programma su misura.
Assicuriamo l'affidabilità dei servizi e garantiamo alla clientela uno standard qualitativo che ne soddisfi le aspettative e le esigenze.
Selezioniamo le migliori scuole in tutto il mondo che vengono accuratamente ricercate e testate.
Dal primo contatto al rientro in Italia seguiamo i ragazzi in ogni fase per la loro sicurezza e qualità dei risultati.
Garantiamo assistenza H24 e 7 giorni su 7 durante tutto il viaggio per i ragazzi con un numero telefonico dedicato
Ogni studente può accedere online anche da smartphone alla sua guida di viaggio personalizzata
Per realizzare concretamente l'esperienza di studio all'estero New Beetle ti segue dal primo contatto fino al rientro in Italia.
Ecco, in breve, come diamo forma alle tue aspirazioni.
La capitale irlandese è una delle destinazioni più affascinanti nel panorama europeo attuale. I suoi celebri college, la Cattedrale, il Castello, l'Università, la Chester Beauty Library, i suoi musei, i suoi edifici neoclassici, alcuni personaggi del passato, come James Joyce, Oscar Wilde, Thomas More rendono Dublino una città ricca di cultura e d'arte.
Moltissime sono le ragioni per cui sempre più studenti scelgono Malta come destinazione per imparare l’Inglese: un mare incantevole, una calda accoglienza da parte della popolazione locale, costo della vita molto ragionevole ed opportunità di svago di ogni genere sono solo alcune di esse.
La bellissima città di Rouen è famosa per l'abbondanza di guglie e campanili che le regalano un’atmosfera fuori dal tempo. Città universitaria, d’arte e di cultura, a solo un’ora da Parigi, sa conquistare con i suoi mille sapori e odori tipici. La via principale della Città Vecchia è Rue du Gros Horologe, che corre dalla cattedrale a place du Vieux, dove nel 1431 fu messa al rogo Giovanna d’Arco. E poi negozi, ristoranti, locali… insomma tutto quello che serve per un soggiorno studio indimenticabile!
Valencia è la terza città più importante della Spagna, situata sulla costa orientale del Paese, equidistante da Madrid e da Barcellona. La storia caratterizza la città, offrendo agli amanti della cultura e dell’arte meravigliosi monumenti da visitare e ammirare, tra i quali la Cattedrale di Santa Maria, Plaza de la Virgen, le Torri del Serranos, la Città delle Arti e della Scienza e molto altro ancora. Non manca la tradizione culinaria, con la famosissima Paella, piatto tipico valenciano, famoso in tutto il mondo.
Londra è senza dubbio una delle capitali più affascinanti d’Europa e del mondo. Città del Buckingham Palace, del Big Ben, del British Museum e di molto altro ancora, essa si caratterizza anche per la bellezza di molti suoi quartieri; uno di questi è l’Oxford Street. Con i suoi due chilometri di lunghezza, Oxford Street di Londra è uno dei luoghi più noti e frequentati della capitale britannica, conosciuto anche per essere uno dei punti più noti dello shopping londinese.
La capitale scozzese è annoverata tra le città Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e non a caso è una delle destinazioni più affascinanti di tutto il Regno Unito e anche una delle mete preferite dai turisti. Le strade del centro storico risuonano di miti e leggende e da centinaia di anni ispirano scrittori e poeti dalla cui fantasia sono nati personaggi straordinari come Sherlock Holmes e Harry Potter: è nel pub “The Elephant House “ che la celebre scrittrice J.K. Rowling ha dato inizio alla saga del celebre maghetto!
Metropoli giovane e cosmopolita per eccellenza, New York è il più grande centro finanziario e culturale degli Stati Uniti. Sorge su uno dei più grandi porti naturali del mondo ed è composta da cinque distretti: Manhattan, Bronx, Brooklyn, Queens e Staten Island, tanto da essere anche la città più popolosa degli USA. Qualunque sia il periodo dell’anno scelto per visitarla, New York è sempre una scoperta incredibile, tanto da essere una delle mete più ambite dagli studenti.
Città più grande del Canada e quinta in tutto il Nord-America, Toronto è la capitale finanziaria del Canada e la capitale dell’Ontario. Essa gode di una posizione privilegiata che permette di raggiungere e visitare facilmente le meravigliose aree circostanti; tra queste troviamo le Cascate del Niagara, le Blue Mountains, le Georgian Bay, i laghi Simcoe ed Erie. L’area metropolitana si estende fino a sei milioni di abitanti, rendendola una città fortemente cosmopolita e crea le basi per un melting pot dinamico, che i visitatori trovano fortemente stimolante.
Chi è partito con noi ha belle cose da raccontare:
amicizie, città, esperienze e crescita!